⚠️ Tutti gli ordini saranno spediti Mercoledì 10 Aprile ⚠️

Consegna in Italia: 24/48h | spedizione gratuita sopra i € 50, in UE sopra i € 150

La mousse e tutti i suoi segreti

L’autunno è uno dei periodi migliori per godersi la natura con i nostri cani.
In questa stagione tutto intorno a noi inizia a cambiare e, dopo il caldo afoso dell’estate, arriva finalmente un clima più fresco che significa soprattutto più tempo all’aria aperta.

E’ proprio portando a correre i miei cani in campagna che ho pensato che sarebbe stata necessaria una soluzione più pratica e naturale nel pulire le loro zampe… E anche i loro segni di pazze scorribande tra il fiume e il campo ammorbidito dal fango!
Le cosiddette ‘muddy paws’ – zampine infangate – sono una presenza costante per chi vive la natura insieme ai propri cani. Che sia in campagna, collina o montagna, l’autunno è anche la stagione più umida!

Non volevo semplicemente un prodotto che mi aiutasse a pulire le zampe e il manto del cane, ma anche che insieme idratasse senza appesantire il naturale pH di cute e polpastrelli.
Spesso infatti si parla di pulire pensando solo e soltanto all’azione del togliere lo sporco, ma ciò che è importante è anche idratare insieme alla pulizia.

Sono davvero molto felice di aver creato questo prodotto perché apporta molti benefici alla routine di pulizia dei nostri cani. Non va infatti ad ungere il manto o a seccare il pelo, ha una completa azione lenitiva e infatti dopo poco le zampe saranno più morbide proprio perché nutrite.
L’azione idratante per i nostri cani è molto importante e non va mai sottovalutata, soprattutto nel periodo di autunno / inverno in cui lo sbalzo termico in casa e il clima più rigido fuori possono seccare più facilmente la cute.

La mousse zampe, corpo e manto è stata formulata con ingredienti botanici che mostrano nello specifico i poteri di questo prodotto, vediamoli insieme nel dettaglio qui sotto:

• Il succo di foglie di aloe vera biologico – Aloe barbadensis Leaf Juice – è un gel naturale estratto dalle foglie di Aloe vera, ha un’azione lenitiva, calmante e cicatrizzante sulla cute irritata e contrasta la forfora purificando dalle impurità.

• Il tensioattivo derivato dall’olio di cocco – Cocamidopropyl Betaine – è stato sviluppato come alternativa più delicata ai tensioattivi tradizionali. Ha la capacità di produrre una schiuma liscia e stabile, e allo stesso tempo ha un’azione delicata sulla cute e sul pelo. È in grado di rimuovere le impurità senza privare la pelle e i peli dei loro oli naturali protettivi, è un ingrediente perfetto per detergere senza seccare. Curiosità: ha proprietà antistatiche (riduce l’elettricità del manto nei cani a pelo lungo).

• L’olio di semi di girasole biologico – Helianthus annuus seed oil – viene comunemente utilizzato nei cosmetici come emolliente e idratante per la pelle. È ricco di acidi grassi essenziali, vitamina E e antiossidanti che lo rendono un ingrediente nutriente e protettivo. Le proprietà emollienti dell’acido linoleico presenti nell’olio di semi di girasole aiutano a mantenere i peli idratati e a districarli.

• L’estratto di fiori di camomilla biologico – Chamomilla recutita flower extract – deriva da una delle piante medicinali più antiche, nota soprattutto per le sue proprietà calmanti. Il suo estratto viene utilizzato nei cosmetici destinati a pelli sensibili e delicate o soggette ad allergie.

• L’estratto d’uva biologico – Vitis Vinifera fruit extract – ha numerose proprietà benefiche: è un buon anti-forfora, antimicrobico e antiossidante. I suoi nutrienti, inoltre, idratano la pelle e offrono proprietà protettive contro l’ambiente e l’inquinamento.

• L’estratto di melograno – Punica Granatum fruit extract – si ricava dai semi della melagrana, è famoso per le sue proprietà lenitive, antinfiammatorie e rigeneranti utili per trattare le pelli irritate e sensibili. L’azione rigenerante del melograno, oltre ad essere sfruttata per la cute, può essere d’aiuto per il trattamento del pelo secco.

• L’estratto di tè verde biologico – Camelia sinensis leaf extract – viene utilizzato per le sue proprietà dermopurificanti e detergenti.

• Le proteine del grano – Hydrolized wheat protein – sono ricavate dal frumento. Hanno funzione lenitiva, calmante e disarrossante, sono indicate per tutti i tipi di pelle, in particolare per quelle sensibili. Vengono utilizzate come additivo per il miglioramento della qualità del pelo. Formano un film protettivo sui peli dando sostegno alla fibra capillare conferendo volume, proteggendoli e rafforzandoli.

• L’inulina viene utilizzata per la sua capacità di legare l’acqua, mantenendo così l’idratazione della pelle. Inoltre, grazie alla sua natura emolliente, dona morbidezza e setosità al pelo.

• Il bisabololo è una pregiata sostanza attiva estratta dall’olio essenziale di camomilla. È la principale responsabile delle caratteristiche della camomilla stessa, ovvero in particolare della sua azione lenitiva ed antiarrossamento. Possiede un’ottima tollerabilità cutanea ed è efficace come lenitivo nei prodotti per le pelli infiammate, arrossate, affette da dermatite atopica e seborroica e per le irritazioni in generale.

• Il benzyl alcohol è presente naturalmente in alcune piante, frutti, tè e vini. Numerosi studi di efficacia hanno confermato l’attività antimicrobica ad ampio spettro di questo conservante anche a basse concentrazioni.

E dopo queste informazioni, che sono certa sarà utile a tutte le persone che desiderano informarsi in maniera approfondita, rispondo anche ad alcune delle domande più comuni.

Come si applica la mousse?
Idealmente è consigliabile applicare il prodotto su un panno morbido in cotone o un guanto: basterà poi massaggiare con movimenti circolari sulle zone desiderate rimuovendo lo sporco (che siano le zampe, il corpo e il manto del cane). Il cane sarà poi pulito e idratato contemporaneamente!

La mousse va sciacquata?
No, la mousse non ha bisogno di alcun risciacquo o detersione. E’ ideale per un uso quotidiano (più volte al giorno), per ogni tipo di pelo e anche per tutti quei cani che non amano particolarmente l’acqua.

La mousse rende il manto appiccicoso?
No, non deve appesantire l’aspetto del manto, anzi! Se ad una prima applicazione il manto risulta appesantito, significa che bisogna semplicemente diminuire le dosi e utilizzare un panno su cui prima applicare il prodotto, per poi dosare correttamente l’applicazione e il suo utilizzo.

Il mio cane ha la dermatite o altra patologia, posso comunque utilizzare la mousse?
La mousse non contiene alcun ingrediente o agente aggressivo, per il benessere del cane consiglio sempre di chiedere al proprio veterinario o dermatologo di fiducia.

Perché ci sono due versioni della mousse?
La mousse originale contiene l’olio essenziale di lavanda, per dare una profumazione gentile e allo stesso tempo calmante.
La mousse inodore, che è arrivata dopo, nasce per avvicinarmi a quei cani molto più delicati che non amano alcun odore – seppur naturale – e quindi questa versione è uguale in tutto e per tutto ma non contiene l’olio essenziale di lavanda.

Last but not least: bye bye salviette!
Dire addio alle salviette e passare ad un prodotto più sostenibile come la mousse potrebbe essere un ottimo buon proposito.
Pensiamo infatti che di media un cane esce 3 volte al giorno, il che significa almeno 3 salviette al giorno (se va bene). Moltiplichiamo il tutto per 365 giorni: si tratterebbe di più di 1.000 salviette all’anno per ciascun cane.